Ante factum del progetto Nobody’s Perfect.
15 Luglio 2011
LA ROSA PURPUREA
In mostra istantanee di organismi fatte al microscopio, elaborate e presentate attraverso colori, forme e prospettive dove
tutto può essere interpretato, rivisto e osservato non piú da canonici punti di vista.
Autori Sara Ferrando e Lorenzo Gallus (DISTAV, Università di Genova). Curatore della mostra Lorenzo Giovannone.
Presentazione del progetto Nobody’s Perfect ed anteprima della mostra –Nobody’s Perfect - Storie di ordinaria microscopia–
18 Maggio 2012 - 27 Maggio 2012
MUSEO CIVICO DI STORIA NATURALE "GIACOMO DORIA"
Una fotografia scattata nell’ambito della ricerca scientifica, e quindi votata alla puntuale descrizione della realtá,
ma con scarso significato per i "non addetti", puó essere letta in modo soggettivo e fantasioso, migrando dal mondo della
scienza a quello dell’arte.
In quest’ottica sono presentate micrografie (fotografie acquisite al microscopio) di campioni biologici che
dapprima cercheranno l’ammirazione estetica del pubblico per poi avvicinarlo al fascino della ricerca
scientifica attraverso il reale significato delle immagini.
Le immagini, scattate utilizzando un’ampia gamma di strumenti microscopici (a luce trasmessa, con contrasto
interferenziale, ad epifluorescenza, confocale laser ed elettronico), portano i visitatori nell’affascinante
mondo dei protozoi, ad approfondire l’intrigante biologia di crostacei primitivi, ad apprezzare l’incredibile
varietà di adattamenti dei pesci antartici ed a scoprire le sorprendenti peculiaritá degli organi sensoriali
negli squali.
Autori Andrea Amaroli, Sara Ferrando, Laura Ghigliotti e Lorenzo Gallus. Curatore della mostra Lorenzo Giovannone.
Mostra: "Nobody’s Perfect – Storie di ordinaria microscopia"
14 Settembre 2012 - 7 Ottobre 2012
MUSEO CIVICO DI STORIA NATURALE "GIACOMO DORIA"
Scienza e arte sono due approcci diversi alla volontá dell’uomo di conoscere la natura e se stesso.
Una fotografia scattata nell’ambito della ricerca scientifica, votata quindi alla puntuale descrizione della natura
nel modo piú oggettivo possibile, puó essere interpretata soggettivamente e riscoprirsi rappresentazione
fantasiosa della realtá. Questo é Nobody’s Perfect- Storie di ordinaria microscopia: le immagini
presentate sono di campioni biologici acquisite attraverso il microscopio a luce trasmessa, ad epifluorescenza, confocale
ed elettronico a scansione, e svelano quindi in questa rassegna, lati sorprendenti, onirici o familiari. Il giudizio su
quale delle due versioni, l’immagine di interesse scientifico o la sua libera interpretazione, sia piú
affascinante é lasciato alla sensibilitá dell’osservatore.
Invito
Mostra: "Micropolis – racconti dall’invisibile "
25 ottobre 2012 - 13 gennaio 2013
MUSEO CIVICO DI STORIA NATURALE "GIACOMO DORIA"
Questo é Micropolis. Il viaggio che state per iniziare parte da un piccolo vetro.
Giá, un vetro che nel corso della storia é stato trasformato, modificato e studiato:
quel piccolo oggetto trasparente che ci ha permesso di conoscere e vedere le stelle,
i pianeti e analizzare poi gli elementi della nostra vita anche di dimensioni infinitamente piccole.
Questo racconto parla dell’evoluzione e della nascita del primo microscopio fino a giungere all’odierno,
e moderno, microscopio elettronico. Sarete catapultati all’interno di immagini del nostro mondo,
partendo dal limite visionabile con i nostri occhi, fino a giungere ad uno degli organismi più piccoli:
il protozoo, l'antenato di tutti gli organismi che compongono la vita.
Avrete la possibilitá di vedere i Parameci che fluttuano alla ricerca della loro anima gemella,
incontrerete degli strani oggetti che sembrano della forbici o dei fiori di vetro dai vari colori.
Durante il percorso costellato da colorate fotografie potrete visionare attraverso i microscopi gli organismi
che nuotano in una goccia d’acqua e, con l’aiuto della SIP, del Distav,
dell'Associazione Culturale Kairos e delle tavole da colorare di Roberto Dell’Agnello,
avrete la possibilitá di sentirvi "microscopicamente" piccoli, ma grandi.
Ma ora é arrivato il momento di aprirvi le porte e darvi il benvenuto a MICROPOLIS,
CHE VI RACCONTERA’ STORIE INFINITAMENTE PICCOLE...
Anteprima della mostra –Nobody’s Perfect - Biologia nello spazio–
12 Dicembre 2012 - 16 Dicembre 2012
MUSEO CIVICO DI STORIA NATURALE "GIACOMO DORIA"
La ricerca in ambito spaziale é una realtá viva, con elevate ricadute sulla vita quotidiana dei
cittadini, un tassello importante nello sviluppo delle economie e nella crescita delle nazioni,
fondamentale momento di collaborazione internazionale. Nell’ambiente spaziale sono applicate e
sperimentate la maggior parte delle innovazioni tecnologiche in diversi campi della ricerca.
Dal 12 al 16 Dicembre presso il Museo Civico di Storia Naturale "G. Doria" viene
presentato il progetto "Nobody’s Perfect - Biologia nello Spazio", una anticipazione della mostra,
degli eventi e degli incontri con numerosi scienziati e astronauti, che saranno in programma da
aprile a settembre 2013.
Continua cosí la positiva collaborazione tra l’Associazione Culturale Kairos di Genova,
che organizza manifestazioni volte a promuovere l’attivitá e la ricerca scientifica in collaborazione
con docenti e ricercatori dell’Universitá di Genova, e il Museo Civico di Storia Naturale "G.
Doria".
Il progetto é stato ideato e curato da Lorenzo Giovannone, presidente dell’Associazione
Culturale Kairos. Gli autori della mostra sono Prof.ssa Maria Angela Masini, Prof. Riccardo
Musenich, Dott. Federico Biggi, Dott. Tommaso Bonfiglio, Dott. Andrea Amaroli.
Nella giornata di Sabato 15 Dicembre, sempre al Museo Civico di Storia Naturale "G.
Doria", il Dott. MARIANO BIZZARRI (responsabile comitato tecnico scientifico Asi) terrá
una conferenza di chiusura della Preview.
Invito
Mostra –Nobody’s Perfect - Biologia nello spazio–
Attenzione!
L’evento organizzato il 31 maggio é stato rinviato per motivi tecnici, la data verrá
comunicata dopo il 5 giugno.
Aprile 2013 - Settembre 2013
MUSEO CIVICO DI STORIA NATURALE "GIACOMO DORIA"
La mostra, ideata e curata dall’Associazione Culturale Kairós in collaborazione con il Museo Civico di
Storia Naturale " G. Doria", propone immagini, quadri fotografici e simulazioni dedicate alla storia della
medicina spaziale, allo studio della prevenzione dai raggi cosmici, ai comportamenti delle cellule in assenza di
gravitá reale e simulata, in relazione a patologie terrestri.
L’allestimento é arricchito da immagini della terra prese dalla stazione spaziale orbitante e da approfondimenti
sugli effetti della microgravitá. L’esperienza di visita si conclude con la possibilitá, per chi lo
desidera, di fare una serie di giochi interattivi sulle "potenzialitá a viaggiare nello spazio!".
Un viaggio affascinante in questo mondo ancor poco conosciuto e che siamo sicuri vi lascerá senza parole.
Il nostro obiettivo?
Quando sarete tornati sulla terra, guardate su,verso il cielo, magari di notte, e osservate lo spazio con rispetto ...
Non dobbiamo conquistarlo ma solo accettarlo.
Il curatore del progetto culturale e della mostra "Nobody’s Perfect- Biologia nello Spazio" é
Lorenzo Giovannone, con l’assistenza di Cristina Defazio. Gli autori sono Maria Angela Masini, Riccardo Musenich,
Federico Biggi, Lara Bruni, Tommaso Bonfiglio e Andrea Amaroli. L’iniziativa é possibile grazie alla
collaborazione e al lavoro dell’Universitá di Genova, dell’Ente Spaziale Europeo, dell’Agenzia
Spaziale Italiana e dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare.
Invito